Libri

L’Alto Nido

L’Alto Nido e la storia di due sorelle, Janny (Marianne) e Lien (Rebekka) Brilleslijper, figlie di genitori ebrei di Amsterdam. Cresciute con il fratello minore Jaap, hanno un’infanzia sicura e felice, caratterizzata da creatività, gioia di vivere e interesse per la cultura e la musica. Quando i Paesi Bassi vengono occupati nel 1940, le due sorelle iniziano subito a lottare contro le forze di occupazione. È pericoloso per loro e per le loro famiglie, ma perseverano, fino al giorno in cui lo sterminio degli ebrei in città come Amsterdam e L’Aia le costringe a lasciare la loro casa e a trovare un luogo dove poter stare fuori dalla portata delle forze di occupazione pur continuando il loro lavoro.

Lo trovano nella casa di l’Alto Nido, situata fuori dalla città di Naarden, in un’area boschiva deserta con molto spazio. La casa diventa presto uno spazio di respiro e un rifugio sicuro per le sorelle, le loro famiglie, i loro genitori e, non da ultimo, le molte persone che vi soggiornano per brevi e lunghi periodi. Lottano per mantenere una vita quotidiana nonostante la presenza dei nazisti in città, molto vicino alla casa. Allo stesso tempo, sono costantemente in guardia contro i numerosi rastrellamenti che avvengono, i soldati, gli estranei e fanno tutto il possibile per stare lontani da qualsiasi cosa possa attirare l’attenzione.

Anche se lentamente iniziano a circolare voci sulla presenza di un rifugio nei locali, sfuggono alle forze di occupazione finché non vengono traditi e il loro rifugio viene rivelato. Tutti gli abitanti della casa furono inviati nei campi di concentramento, tra cui Auschwitz.

Il fatto che la storia delle ragazze sia venuta alla luce e possa essere raccontata è merito dell’autrice Roxan van Iperen che, insieme al marito, nel 2012 ha acquistato una casa chiamata l’Alto Nido nella città di Naarden e ha iniziato un’accurata ristrutturazione della casa, che era stata lasciata condurre una vita tranquilla e appartata. Durante la ristrutturazione – che si rivela un progetto più ampio di quanto la coppia si aspettasse – la storia della casa emerge lentamente. Attraverso i manufatti che la coppia trova nella casa, diventa chiaro che un tempo era la casa di una famiglia ebrea e, soprattutto, uno dei più noti nascondigli ebraici d’Olanda. Inoltre, ci sono appunti delle due sorelle, conversazioni con i loro figli e familiari, amici e, non ultimo, materiale su ciò che accadde all’epoca e sulla lotta per la sopravvivenza nei campi di concentramento.

Descrizione

La storia vera di due sorelle ebree durante la resistenza, di una villa trasformata in rifugio e di un tradimento inevitabile.

«La casa si chiamava l’Alto Nido. Una villa enorme con un ampio prato e un pezzo di bosco. Lì, con i nostri ospiti clandestini, abbiamo vissuto tutte le avventure che una persona può vivere»Janny Brandes-Brilleslijper

È una fredda notte di febbraio del 1943 quando la famiglia Brilleslijper arriva all’Alto Nido, una villa nascosta nel bosco poco fuori dal villaggio di Nardeen, a est di Amsterdam. È al riparo delle sue mura che le giovani sorelle Brilleslijper, Lien e Janny, organizzeranno una delle operazioni di salvataggio più audaci della resistenza olandese all’occupazione nazista, proprio sotto il naso dei leader dell’NSB, il Movimento nazionalsocialista olandese, che abitano a poche centinaia di metri dalla grande casa. L’Alto Nido diventa infatti il nascondiglio per decine di ebrei clandestini, che là trovano non solo un posto sicuro dove vivere ma anche il calore di una famiglia allargata e la vitalità di una comune di artisti: mentre la guerra infuria, la villa si riempie di gioia di vivere e della musica che Lien e i suoi ospiti compongono e suonano tra le risate dei bambini. A giugno del 1944 però la sicurezza dell’Alto Nido viene compromessa. Lien e Janny sono arrestate insieme alle loro famiglie e portate nel campo di concentramento di Westerbork. È lì che incontrano Anne e Margot Frank, con cui verranno deportate ad Auschwitz e poi a Bergen-Belsen, dove Janny e Lien, che saranno fra i pochissimi a sopravvivere all’inferno dei campi e a fare ritorno ad Amsterdam, si prenderanno cura delle sorelle Frank nei loro ultimi giorni di vita.

Dettagli

Autore: Roxane van Iperen
Tradutore: Francesco Panzeri
Editore: Bompiani
Anno di pubblicazione: 22 gennaio 2020
Pagine: 464 p.
Brossura EAN: 9788845299063

Acquista ora – L’Alto Nido (Feltrinelli) o L’Alto Nido (Amazon)